Da tempo la Libia non è un luogo sicuro per rifugiati e migranti. Attori statali e non statali li sottopongono a una serie di violazioni dei diritti umani e abusi, tra cui uccisioni illegali, torture e altri maltrattamenti, stupro e altre violenze sessuali, detenzione arbitraria a tempo indefinito in condizioni crudeli e inumane e lavoro forzato. Nonostante i continui e ben documentati raccapriccianti abusi perpetrati nell’impunità per oltre un decennio, stati e istituzioni europee continuano a fornire supporto materiale e perseguire politiche migratorie che permettono ai guardacoste libici di intercettare uomini, donne e bambini che cercano di scappare alla ricerca di salvezza attraversando il mar Mediterraneo, e ne consentono il ritorno forzato in Libia, dove vengono trasferiti per essere sottoposti a detenzione illegittima e affrontano ulteriori cicli di violazioni dei diritti umani.
Libia: ‘Nessuno verrà a cercarti’: i ritorni forzati dal mare ai centri di detenzione della Libia
Topics
- Armed Conflict
- Armed Groups
- Death in Custody
- Detention
- Discrimination
- EU
- Impunity
- International Justice
- International Organizations
- Justice Systems
- Killings and Disappearances
- Libya
- Middle East and North Africa
- Migrants
- People Trafficking
- Racial Discrimination
- Refugees
- Report
- Research
- Right to Health
- Sexual Violence
- Torture and other ill-treatment
- UN
- Unlawful Detention
- Women and Girls